Il sistema GSM

Home
   
Viaggi& Various
F1
My cars
My love
Hobbies& Passioni
Musica  &  disco
Anni 90
Contatti
   
Segui su Facebook Borto.net

Home page
Retrocellulari

Sistemi di telefonia mobile
GSM TACS ETACS RTMS RTMI NMT AMPS

Il sistema

 

l'acronimo originario di GSM era Groupe Speciál Mobile ed era un gruppo di studio nato nel 1982 che a livello europeo doveva prendere importanti decisioni sul futuro della telefonia mobile a livello europeo, decidendo uno standard che risolvesse le numerose problematiche dei vari sistemi che all'epoca si utilizzavano in Europa e nel mondo.

***Verrà qui trattata la storia del sistema GSM in generale, per leggere la storia italiana, scorri giù dopo la barra orizzontale!***

Il problema principale era rappresentato proprio dalla differenza dei vari standard analogici adottati nei paesi europei: ognuno aveva preso decisioni diverse con il risultato che un telefonino comperato in Italia funzionava solo in Italia perchè incompatibile sia a livello software che hardware per comunicare con i sistemi esteri. Si pensò quindi che uniformando il sistema a livello europeo potesse aprirsi un maggior business consentendo agli utenti di usare il proprio telefono in tutta Europa e stringendo quindi accordi bilaterali tra i vari gestori.

La seconda problematica era quella della qualità audio, doveva essere di buon livello e non avere i problemi tipici delle reti RTMI (o simili in Europa) utilizzate in quegli anni, ovvero l'allontanarsi dalla stazione radio non doveva degradare la qualità del segnale.

Dovevano essere risolti anche i problemi legati alla sicurezza sulla clonazione e sull'intercettazione delle telefonate, cose relativamente semplici con le linee analogiche dato che non era possibile criptare il segnale

F.A.Q. sulla clonazione dei cellulari analogici

Si voleva inoltre un sistema in grado di offrire nuovi servizi all'utenza, che avesse un basso costo di gestione e che fosse compatibile con il sistema digitale ISDN riservato alle linee fisse.

Nel 1982 la CEPT (Conférence Européenne des Administrations des Postes et des Télécommunications) istituisce un gruppo speciale per lo studio di un insieme uniforme di regole per lo sviluppo di una futura rete
cellulare pan-europea: il Groupe Spécial Mobile da cui GSM.

1984: istituzione di 3 Working Parties (WP1-3) per la definizione di servizi da offrire in GSM: l’interfaccia radio, i formati di trasmissione e i
protocolli di segnalazione, le interfacce e l’architettura di rete.

Dopo 3 anni di studi, nel 1985 venne  presa la decisione di adottare il sistema digitale, in netta controtendenza con il sistema americano AMPS ed i sistemi europei che andavano per la maggiore, ovvero il sistema TACS/ETACS e il sistema NMT. Viene rilasciata la definizione della lista di raccomandazioni che il GSM deve produrre (circa 130: 1500 pagine in 12 volumi).

I vantaggi principali del digitale rispetto all'analogico erano rappresentati dal fatto che  il segnale digitale è molto meno soggetto al "rumore" e quindi il degrado della qualità audio nella conversazione risulta essere minore rispetto all'analogico. Con la tecnologia digitale è inoltre possibile crittografare il segnale in modo tale da renderlo sicuro contro le intercettazioni. il sistema digitale consente poi di utilizzare una singola frequenza per un maggior numero di utenti rispetto all'utilizzo di un sistema digitale

Nel 1987, una volta affrontati i problemi tecnici e politici delle varie nazioni si procedette alla stesura di un accordo internazionale, il Memorandum of Understanding MoU.

Nel 1989, la responsabilità del progetto GSM venne trasferita alla European Telecommunication Standards Institute, specificatamente a un Comitato Tecnico di ETSI. In quella sede venne ridefinito l'acronimo GSM come Global System for Mobile Communications. Il Comitato Tecnico ha elaborato normative, standard e specifiche tecniche descritte in dodici serie di raccomandazioni. La prima parte delle specifiche venne pubblicata nel 1990 (PHASE 1).

Dopo la fase iniziale terminata nel 1991, in cui si è provveduto alla definizione delle specifiche relative ai servizi base essenziali e ad alcuni servizi supplementari, si è passati ad una seconda fase conclusasi nel 1993 (PHASE 2) durante la quale si sono integrati servizi base e supplementari.

Le quasi 6000 pagine delle raccomandazioni ETSI lasciano spazio a flessibilità e innovazioni competitive da parte dei produttori, ma forniscono una sufficiente standardizzazione per garantire l'effettivo internetworking tra le componenti del sistema.

Ad ostacolare la diffusione del sistema nei primi anni '90 in Europa fu il fatto che il sistema era all'inizio della sua evoluzione e quindi presentava piccoli problemi di gioventù che necessitavano di essere risolti; la copertura di rete era difficile da rendere capillare come quella analogica che peraltro era già attiva ed espansa a sufficienza, i telefoni GSM, essendo una novità anche per i produttori, erano molto più grandi e pesanti di quelli analogici. Basti ad esempio pensare che nel 1991 Motorola vendeva il modello "1000" gsm ed i MicroTAC analogici (circa 2kg contro 350 grammi), nel 1992 venne introdotto il DynaTAC GSM e solo nel 1994 i MicroTAC erano anche digitali.

Il sistema GSM riscosse un enorme successo a livello internazionale, tanto che moltissimi altri paesi nel mondo lo adottarono come standard.


La storia del sistema digitale GSM in Italia (Global System for Mobile Communication) comincia verso la fine del 1990 quando vengono installate a Roma le prime centrali. Viene ufficialmente attivato il sistema in fase sperimentale nell'autunno del 1992 sull'asse autostradale Milano-Napoli e Torino-Venezia più ovviamente i principali centri urbani del percorso (La costruzione della rete nella prima fase è stata affidata a due consorzi: il primo formato dalla Ericsson e dalla Italtel si è occupato dell’installazione di MSC e BSS lungo la linea Roma-Firenze-Bologna-Milano, il secondo composto da Siemens, Ote e Marconi, ha installato i BSS (Base Station System) nelle città di Napoli, Venezia e Torino). Nel 1993 c'erano circa 30.000 "utenze amiche", ovvero clienti SIP che han accettato di usare il GSM in questa fase "sperimentale" al fine di testare il sistema e la rete. Il lancio commerciale al pubblico cominciò ad aprile del 1995 dall'allora monopolista (anche se per poco, leggi QUI ) SIP.

Ad ottobre del 1995 gli abbonati alla rete GSM sono 170.000, erano 45.000 ad aprile 1994 e raggiungeranno la parità con gli abbonati ETACS a metà 1997.

Nell'ottobre 1996 (a luglio i telefonini sono 4,5 milioni in Italia, oltre 1 milione i gsm e Omnitel ha 300.000 clienti) Tim introduce le carte prepagate ricaricabili, sottostimando la domanda in un rapporto da uno a dieci (la domanda effettiva si è dimostrata dieci volte maggiore alle previsioni). Le TIMcard risultano per moltissimo tempo introvabili. L'avvento della formula prepagata, ripresa successivamente anche da Omnitel, ha rappresentato il fattore chiave per la diffusione dei telefoni cellulari in Italia. A testimoniare il successo della tecnologia GSM fanno il loro ingresso sul mercato italiano due nuovi operatori, Wind (1/3/1999) e Blu (15/5/2000).

Anche con il sistema GSM riemergono le vecchie problematiche di saturazione della rete e per ovviare a ciò nel mese di marzo del 1999 viene introdotto in Italia il sistema GSM a 1800mhz. La possibilità di usare una frequenza doppia sinteticamente ha il vantaggio di consentire a questo sistema di poter 'gestire' un numero maggiore di utenti contemporaneamente e questo rappresenta un grande vantaggio soprattutto nelle zone urbane densamente popolate, dove il sistema a 900mhz alle volta mostra i suoi limiti, lo svantaggio è che una cella a 1800mhz è di dimensioni minori rispetto a quelle del sistema tradizionale a 900mhz; quindi risulta difficile coprire in maniera capillare il territorio; cosa che nelle città non ha una grossa importanza. Utilizzando un telefono 'dual-band' è possibile utilizzare indistintamente e in modo automatico le due bande di trasmissione (900 e 1800mhz); l'utente non si accorge di nulla.
Il sistema a 1800mhz nasce per integrare il sistema a 900mhz, soprattutto nei grandi agglomerati urbani, e non per soppiantarlo. In America il sistema GSM opera a 850Mhz ed il GSM ad alta frequenza a 1900mhz; si pone quindi il problema per chi viaggia tra un continente e l'altro di poter usare il medesimo apparecchio. Nascono così i telefoni "triband" che consentono di operare in 3 frequenze: gli americani 850/900/1900 e gli europei 850/900/1800 che son quindi in grado di operare al pieno delle potenzialità della rete nel luogo di vendita (e quindi di maggior utilizzo per l'utente) e nella frequenza "base" dell'altro continente. Il problema vien definitivamente risolto con i cellulari quadri-band.


L'evoluzione del sistema GSM è stato GPRS ed EDGE. Tutto ciò che viene dopo, a partire da 3G ***NON*** è GSM e non ci assomiglia per nulla. L'unica cosa che c'è in comune è che son reti digitali.

 

 


La storia della prima telefonata con un cellulare, era il 1973...

.... ma già nel 1910 Ericsson telefonava in auto.....


*Retro-recensioni* di tutti i più famosi telefoni cellulari:

   

Retro sistemi cellulari
La rete GSM
La rete TACS (1985)
La rete ETACS (1990-2005)
La rete RTMS (1985-1996)
La rete RTMI (1973-1985)
La rete  NMT (1981)
La rete AMPS (1979-2008)
La rete CDMA
   

Storia dei gestori italiani
Tim (ex telecom, ex SIP)
Omnitel
Wind
Blu
3
ipse 2000
   

Approfondimenti
Teledrin
WAP
SMS
le retro-numerazioni
I retro-piani tariffari
SIM-card
Prezzi telefoni



La mia collezione

 

 

Home page
Retrocellulari

Sistemi di telefonia mobile
GSM TACS ETACS RTMS RTMI NMT AMPS