Il sistema ETACS

Home
   
Viaggi& Various
F1
My cars
My love
Hobbies& Passioni
Musica  &  disco
Anni 90
Contatti
   
Segui su Facebook Borto.net

Home page
Retrocellulari

Sistemi di telefonia mobile
GSM TACS ETACS RTMS RTMI NMT AMPS

Il sistema ETACS

Nel 1987 SIP si trovò di fronte a un grosso problema: la rete RTMS studiata ad inizio decennio e commercializzata dal 1985 si palesò subito sottodimensionata rispetto alle inaspettate richieste da parte della crescente utenza mobile. I lavori di ampliamento della rete del 1986 erano solo un palliativo e già da anni si discuteva di un nuovo standard digitale per tutta l'Europa che sarebbe dovuto entrare in funzione nel 1991. Quindi si doveva decidere se investire su un sistema di transizione che avrebbe permesso di far fronte ad un bacino di utenza sempre maggiore (studi Sip prevedevano un milione di clienti nel 1994 e 4 milioni nel 2000... nel 1998 in realtà erano già 20 milioni...!), ma che nessuno sapeva quantificare, oppure sfruttare la rete RTMS fino alla saturazione e rinunciare a nuovi potenziali clienti fino al 1991 quando sarebbe stata introdotta la rete digitale GSM. Sembrava a prima vista assurdo investire in un nuovo sistema che nella migliore delle ipotesi sarebbe stato pronto nel 1990, quando l'anno dopo sarebbe arrivato il GSM...
La decisione sulla scelta di passare all'etacs fu spinta dal lungimirante ing. Sentinelli, il quale aveva le idee ben chiare sul futuro della telefonia mobile nel nostro paese:
- basandosi su previsioni e sui dati delle utenze degli altri paesi europei (nell'89 l'Inghilterra aveva 860.000 utenze, la Svezia 350.000, Danimarca Francia e Germania erano ben oltre i 150.000 e l'Italia era ferma a 66.000) prevedeva un grosso incremento dell'utenza mobile nel nostro mercato.

- una impossibilità di avere una rete digitale affidabile nel 1991, come previsto dalle tempistiche. Era si vero che probabilmente sarebbe stato tutto pronto per l'avvio del sistema GSM, ma era altrettanto vero che si parlava di un sistema digitale che nessuno aveva mai provato e che nessuno sapeva come avrebbe realmente funzionato; quindi per renderlo completamente efficiente sarebbe servito tempo e non poco.
- solo una volta definito e collaudato il sistema sarebbero cominciate le produzioni dei telefonini, e la cosa avrebbe ovviamente dilazionato ancor più i tempi per l'accesso alla tecnologia da parte dell'utenza
- infine commercialmente parlando, SIP era ben conscia che con l'introduzione del gsm ci sarebbe stata anche la concorrenza di un secondo gestore e quindi era necessario penetrare il mercato il più possibile al fine di fidelizzare la clientela e farla poi migrare su tecnologia GSM. Una limitazione del bacino di utenza prima dell'apertura del mercato sarebbe stata una scelta commerciale fortemente errata.
- C'era inoltre STET che premeva per l'introduzione di questo nuovo sistema al fine di completare il proprio piano di sviluppo e ricostruzione del settore delle telecomunicazioni per superare i ritardi accumulati verso il resto dell'Europa.

SIP decise quindi di adottare un sistema di transizione, i requisiti che esso doveva avere erano:
- adozione di una rete già collaudata che non richiedesse quindi ingenti risorse economiche e temporali per la commercializzazione.
- rapido rientro degli investimenti grazie all'elevata clientela "potenziale" stimata disponibile in Italia e al previsto ritardo dell'introduzione del sistema GSM.
- un servizio efficiente subito: la clientela di fine anni '80 era composta da utenti che erano determinanti per l'immagine di SIP e non gli si poteva proporre un servizio scadente, pena una grossa pubblicità negativa che avrebbe vanificato tutti gli sforzi.

La pianificazione aziendale prevedeva investimenti fino al 1993 che sarebbero rientrati entro il 1995, dopodichè la rete avrebbe dovuto cominciare una fase di dismissione in favore del GSM.

Bisognava quindi fare presto, il ritardo nel lancio del sistema avrebbe procurato a SIP danni economici enormi sia in termini di mancato rientro degli investimenti, sia in termini di mancata acquisizione di clientela da traghettare sulla futura rete GSM erodendo così quote di mercato a nuovi operatori. L'ambizioso traguardo temporale era quello del lancio del servizio prima dei mondiali di calcio del 1990.

SIP scelse di adottare in Italia la tecnologia TACS, già brillantemente utilizzata in Inghilterra dal 1985 e quindi con i terminali (telefoni cellulari) già pronti nel mercato. Vennero scelte le centrali Ericsson (mod. AXE10) che risultavano essere di gran lunga le migliori ed erano disponibili in 15 mesi. Nel 1988 si cominciò la progettazione del tutto su scala nazionale, nel 1989 si cominciarono ad installare le apparecchiature che dovevano essere omologate entro fine anno, nel febbraio '90 era già tutto pronto e fu possibile una dimostrazione del servizio che avrebbe cominciato la commercializzazione il mese successivo potendo quindi sfruttare un evento mediatico irripetibile come i mondiali di calcio (facile ricordare i giocatori della nazionale ripresi mentre telefonavano con i cellulari ETACS; Sip infatti in accordo con l'organizzazione, diede centinaia di telefoni in uso a persone note ottenendo una grossa pubblicità e accrescendo l'idea dello "status symbol").

Altro problema che si poneva era quello della rete commerciale: SIP disponeva di 150 negozi su tutto il territorio nazionale per la vendita dei telefoni cellulari. Troppo pochi rispetto alle previsioni di vendita. SIP decise coraggiosamente di liberalizzare il mercato di vendita dei telefonini, rinunciando ad una grossa fetta di introiti (si parla di circa un milione di lire a telefono) in favore di una ampia e capillare rete vendita che avrebbe consentito una maggiore diffusione della telefonia mobile e quindi un rientro dei mancati ricavi provenienti dalla vendita degli apparecchi.

La strategia commerciale prevedeva anche una rivisitazione del sistema tariffario: si sosteneva che un alto costo d'accesso e alti costi fissi di gestione del servizio limitassero la diffusione e allontanassero gli indecisi al passaggio alla telefonia mobile. I costi d'esercizio (quelli della telefonata) non venivano invece percepiti come grosso impedimento. Rientrava quindi anche in tale ottica (nel 1990 un cellulare costava circa 5 milioni) la liberalizzazione della vendita degli apparecchi. Nel 1991 viene presa la decisione di dimezzare il canone da 101.250lire a 50.625lire. Quasi contemporaneamente a ciò, con la manovra finanziaria del 1991 il governo italiano introdusse una tassa di 25.000lire/mese di concessione governativa sugli abbonamenti dei cellulari e la cosa ovviamente andò a mettere i bastoni fra le ruote ai piani di marketing di SIP. Per raggiungere il grande pubblico ed incentivare la diffusione, nel 1993 fu ridimensionato il canone a 15.000lire/mese per le utenze business e fu introdotto il servizio «family» che permetteva tariffe molto abbordabili anche per chi non faceva del telefonino un mezzo indispensabile. Inizialmente abbonarsi al servizio Etacs era economico, si spendevano 5.000lire al mese e si usufruiva di tariffe basse la sera e il weekend ed anche gli apparecchi erano venduti a prezzi modici (vedi QUI le tariffe TACS; Vedi QUI i prezzi dei telefoni negli anni '80/'90). Per ovviare alla possibile sostituzione da parte dell'utenza dalla telefonia fissa a quella mobile, era necessario essere intestatari di un contratto per telefonia fissa per poter avere una linea mobile.

Inoltre con il sistema ETACS era possibile utilizzare (e quindi vendere) anche servizi diversi dalla fonia, l'esempio di maggior successo è il Teledrin. Il sistema ETACS venne scelto anche da Austria, Spagna ed Irlanda. 

Ecco una tabella con i numeri degli abbonati al servizio radiomobile  (ETACS+RTMS)

Anno Abbonati Fatturato (mld)
31/12/1990 265.962 260
31/12/1991 567.535 680
31/12/1992 780.800 1060
31/12/1993 1.207.000 n.d.
31/12/1994 2.239.738 n.d.
31/12/1995 3.923.000 n.d.
31/12/1996 6.418.312 n.d.

Nel 1993 gli utenti superarono il milione, ed il monopolista SIP si apprestava a divenire leader in Europa per numero di abbonati; furono per cui potenziate le reti ed allargato il servizio.

I retro-piani tariffari

Vannini, responsabile “innovazione e tecnologie di business” di Tim, ricorda che furono in molti a credere che la telefonia mobile avrebbe danneggiato quella fissa. Nonostante il cellulare fosse ormai usato da tutti i componenti della famiglia, con modalità e tempi differenti, Vannini non ha mai creduto che esso potesse soppiantare la telefonia fissa. Il responsabile ammette anche che inizialmente la telefonia mobile seguì le scelte della telefonia pubblica fissa per aprire i suoi prodotti al grande pubblico. Fu così che nacque ad esempio la decisione di equiparare un minuto di conversazione serale con l’apparecchio mobile al costo di un gettone della cabina telefonica. In seguito però vennero studiate strategie apposite per il nuovo tipo di comunicazione.

Carta telefonica SIP del 1993 dove sul retro veniva pubblicizzato il telefonino con le citate tariffe "family"

Nel 1995 nasce la seconda generazione di cellulari con l’entrata in scena di Omnitel e del Gsm, Global System for Mobile Communications. Questa nuova era non segnò automaticamente la fine dell’ Etacs che aveva visto crescere i suoi utenti fino a due milioni ed essere sopravanzato come utenze solo nel 1997. Vannini dichiara «il numero di clienti è continuato ad aumentare grazie alla capillarità della rete e all'alta qualità del servizio. Il pareggio tra le due tecnologie si è avuto tra il 1997 e il 1998. D’altra parte la sperimentazione sulla tecnologia Gsm era già partita dall’autunno 1992, non volevamo farci trovare impreparati alla nascita del libero mercato. Anche perché la vecchia tecnologia non poteva più essere perfezionata: non sarebbe stato economicamente interessante proseguire con l’Etacs».

Dal 5 luglio 2004 non è più stato possibile attivare una linea TACS e la notte tra il 30 ed il 31 dicembre 2005 sancisce la chiusura definitiva dei ponti radio analogici che per 15 anni han provveduto al funzionamento di due servizi della telefonia mobile: ETACS  e Teledrin - servizio di radioavviso personale. I due servizi dell’operatore delle telecomunicazioni Tim, passati di mano prima da SIP e poi da Telecom italia, cederanno definitivamente il posto alle tecnologie di seconda e di terza generazione: Gsm e Umts.

Ecco 2 pubblicità che risalgono al 1990 e che pubblicizzano i radiotelefoni (non venivano ancora chiamati "cellulari") veicolari. Sebbene fossero già in vendita i Motorola MicroTAC dall'anno prima, l'idea di telefonia mobile in quegli anni era ancora basata sui telefoni veicolari, dove come è stato più volte ribadito in queste pagine, è nata la telefonia mobile.

A differenza dei numeri di telefono assegnati all'utenza GSM, un numero ETACS era composto da 6 cifre anziché 7 dopo il prefisso del gestore (03xx). le retro-numerazioni

Prima della cessazione di funzionamento, il TACS aveva acquisito gli ultimi servizi base della telefonia GSM: era possibile comporre sms dettandoli a voce chiamando un apposito numero del gestore telefonico, e la sicurezza del codice identificativo era aumentata fino a rendere il telefono molto sicuro dalla clonazione.


Gli SMS e la tecnologia ETACS.

l'evoluzione del sistema portò alla possibilità per gli utenti della rete analogica di usufruire del sistema di invio/recezione degli SMS. La linea analogica per sua natura non consentiva la cosa, ma TIM escogitò gli "sms vocali" così da cercare di colmare questa lacuna. Funzionava così:

- Invio di Short Message vocali
Con una chiamata al 9600 il cliente può registrare e inviare un messaggio (tempo max di registrazione 15 sec), con una stessa chiamata e possibile inviare max 5 messaggi
- Notifica
La presenza di uno Sm è notificata con una chiamata in fonia ("Tim nuovi Sm vocali, chiamare il 9600 per l'ascolto")
- Ascolto
E' gratuito e possibile chiamando il 9600. La ricezione di un Sms testuale da Gsm sarà trasformato in forma vocale
Il cliente Tacs ricaricabile con credito 0 ha la ricezione e invio bloccati
Il numero di Sm vocali memorizzabili è 10

CLIENTI GSM Tim e altri operatori
- Invio di Short Message a clienti Tacs
L'invio lviene effettuato con le modalità di un normalissimo Sms
- Notifica

E' inviato un Sms, gratuito, che segnala la presenza di nuovi Sm vocali e riportala numerazione da chimare: 9600 per i GSm Tim, 800019600 per i clienti Gsm di altri operatori
- Ascolto
E' gratuito. Gsm Tim devono chiamare il 9600, Gsm di altri operatori il n° verde
800019600

Costo del servizio Sms
Costo messaggio lire
200+iva
L'ascolto dei messaggi è sempre gratuito


CLI

l'identificativo del chiamante era possibile, ma era supportato solo dai cellulari più recenti, inoltre su quelli abilitati ma meno recenti occorreva modificare un dato nella stringa di inizializzazione.


I prefissi che SIP/TIM assegnò nel corso degli anni alla rete TACS a partire dal luglio 1990 furono i seguenti:

  • 0337 - Luglio 1990 (utenze Business)
  • 0336 - 31 marzo 1992 (utenze Business)
  • 0330 - Gennaio 1993 (utenze Private)
  • 0360 - Gennaio 1994 (utenze Private)
  • 0368 - Dicembre 1994 (utenze Private - Business)

Articolo del 2002 sui nostalgici del 337.....

I retro-prefissi dei cellulari

La particolarità del prefisso 0368 rispetto ai prefissi precedenti, consiste nella composizione sia a 6 che a 7 cifre dopo il prefisso.

Tale particolarità è dovuta all'esaurimento di numerazioni disponibili in seguito alle sempre crescenti richieste di attivazione di utenze radiomobili che caratterizzò particolarmente il mondo della telefonia mobile italiana a partire dalla metà degli anni novanta.


La dismissione della rete analogica in favore di quella digitale non fu dettata solo dall'impetuoso aumento di abbonati ai servizi, la rete analogica aveva alcuni insormontabili problemi che ne avrebbero ostacolato la diffusione e limitato l'uso.

Innanzitutto a causa di diverse scelte tecniche all'interno dei vari paesi europei c'erano diverse tecnologie utilizzate per il sistema radiomobile, totalmente incompatibili tra loro. Quindi un cellulare atto ad operare sul territorio italiano non lo si poteva usare in  altri paesi.

La capacità di banda era ridotta e quindi ogni SRB (stazione radio base) poteva veicolare solo un numero limitato di utenze, e questo lo sanno bene coloro che hanno utilizzato la rete fino a poco prima dell'espansione del gsm. In pratica nel 1995/1996, quando gli utenti tacs erano alcuni milioni, dopo le 20,30 (quando diminuiva la tariffa residenziale) e fino a notte tarda in alcune zone diventava impossibile utilizzare il cellulare a causa dell'indisponibilità di canali liberi.

Non era possibile far utilizzare all'utente servizi diversi da  quello fonico. Non era quindi possibile inviare SMS, e-mail o fax. Certo, a fine anni 80 quando si decise di introdurre lo standard ETACS in Italia nessuno avrebbe mai pensato ad internet sul cellulare.... visto che nessuno o quasi sapeva cosa fosse internet in quegli anni.

Infine le potenze utilizzate dai cell. erano decisamente più elevate di quelle del gsm, esponendo gli utilizzatori ad un maggiore assorbimento di radiofrequenza e le batteria ad un precoce consumo della carica.
infatti i portatili tacs avevano una potenza massima di 0,6 Watt contro ai 2 Watt del gsm, però il trasmettitore lavorava costantemente, mentre il gsm trasmette in uno slot temporale di 1/8 del tempo totale, quindi con potenza media risultante di 0,25 Watt

I problemi della rete analogica ETACS erano anche legati alla sicurezza, in quanto con un comune scanner operante sulla banda 935-960Mhz è possibile ascoltare le telefonate sulle celle vicine allo scanner. Inoltre con dei decodificatori è possibile anche risalire ai numero di telefono. Quest'ultimo fattore, oltre a compromettere chiaramente la privacy, permetteva anche la clonazione del telefono cellulare che si identificava nella rete con il proprio numero seriale e con il proprio numero di telefono, dati che si potevano intercettare e che era possibile riprogrammare su un altro telefono rendendolo quindi nella rete identico all'altro. Questo problema chiaramente ha ridotto notevolmente la diffusione del telefono cellulare ed il  problema è stato ampiamente risolto con l'introduzione del GSM

F.A.Q. sulla clonazione dei cellulari analogici


La storia della prima telefonata con un cellulare, era il 1973...

.... ma già nel 1910 Ericsson telefonava in auto.....


*Retro-recensioni* di tutti i più famosi telefoni cellulari:

   

Retro sistemi cellulari
La rete GSM
La rete TACS (1985)
La rete ETACS (1990-2005)
La rete RTMS (1985-1996)
La rete RTMI (1973-1985)
La rete  NMT (1981)
La rete AMPS (1979-2008)
La rete CDMA
   

Storia dei gestori italiani
Tim (ex telecom, ex SIP)
Omnitel
Wind
Blu
3
ipse 2000
   

Approfondimenti
Teledrin
WAP
SMS
le retro-numerazioni
I retro-piani tariffari
SIM-card
Prezzi telefoni



La mia collezione

 

Home page
Retrocellulari

Sistemi di telefonia mobile
GSM TACS ETACS RTMS RTMI NMT AMPS